PERCHÉ IL BONUS 110% NON CONVIENE PER LA REALIZZAZIONE DEL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Vorresti abbattere i costi dell’energia elettrica installando un buon impianto fotovoltaico, ma non sei sicuro di poter sostenere il tuo investimento?
Grazie agli incentivi statali raggiungere il tuo obiettivo sarà facilissimo!
In Italia esistono diverse alternative e, per aiutarti a orientarti tra le varie proposte, nell’articolo di oggi analizzeremo la convenienza dei bonus attivi fino al 2022: il Super Bonus 110% (Decreto Rilancio 2021) e il Bonus Casa (art.16 bis DPR 917/86 – TUIR).
Perché il bonus 110% non conviene
Se il tuo obiettivo principale è quello di produrre la tua energia e alleggerire i costi in bolletta beh… Probabilmente la scelta del Bonus 110% non sarà la più conveniente!
Questo bonus infatti, contrariamente al Bonus Casa, non nasce per incentivare il fotovoltaico e le energie rinnovabili ma per agevolare la ristrutturazione degli edifici condominiali.
1. Tempi lunghi e vincoli inviolabili
Attivare il bonus non è semplice: dovrai pagare un professionista che lo faccia per te e, per di più, non potrai realizzare il tuo impianto se non porterai a termine una serie di lavori di ristrutturazione obbligatori per ottenere le agevolazioni.
Parliamo dei lavori trainanti come cappotto, caldaia, coibentazione, senza i quali non potrai avviare i lavori trainati come gli infissi e la realizzazione dell’impianto fotovoltaico.
2. Se non rientri nei parametri, perdi l’incentivo
Rispettare i parametri indicati dalla legge è molto difficile (es: miglioramento di almeno due classi energetiche, acquisti entro i limiti di spesa, vincoli legati al tipo di abitazione) e, se non verranno seguite alla lettera tutte le indicazioni riportate nella normativa, corri il rischio di perdere l’incentivo statale.
3. Cessione del credito a rischio
Chiedendo la cessione del credito per usufruire del bonus 110% non potrai dormire sonni tranquilli: capita spesso infatti che l’iter per la richiesta del credito non vada a buon fine, un rischio che non puoi permetterti di correre!
In questo caso l’Agenzia delle Entrate infatti busserà alla tua porta per chiederti indietro l’intera somma, gli interessi e l’importo delle sanzioni.
4. Controlli, sanzioni e perdita del buons
Se non vengono rispettate le condizioni finali previste dal Superbonus (es: il costo dell’operazione è maggiore del tetto previsto per ogni singola unità immobiliare, vengono superati i valori congrui indicati dal MISE, non si ottiene il miglioramento delle classi energetiche), corri l’ennesimo rischio!
Nel caso in cui gli enti predisposti per i controlli, negli 8 anni successivi dalla realizzazione del progetto, dovessero trovare dichiarazioni false o non congrue nel visto di conformità, perderai il diritto di accesso al maxi credito e difficilmente potrai rifarti sul professionista a meno che non abbia una polizza assicurativa.
5. Le aziende? Sono escluse dal Superbonus!
Potrai richiedere il bonus solamente se abiti in un condominio, in un edificio familiare o in un’unità immobiliare funzionalmente indipendente e con accesso autonomo all’esterno, ma non per riqualificare la tua azienda, completamente esclusa dalle agevolazioni del 110%.
6. Scarsi vantaggi economici
L’ultima grande pecca del Superbonus? Lo scarso potenziale di ammortamento del tuo investimento: le detrazioni del bonus 110% infatti non riusciranno mai a superare o raggiungere i vantaggi del sistema di detrazioni previsti dal Bonus Casa!
Perché scegliere il Bonus Casa
Con il Bonus Casa, incentivo creato appositamente per sostenere le energie green, non solo otterrai un risparmio immediato nel breve periodo ma otterrai, nel lungo periodo, una serie di benefici che superano di gran lunga quelli del Superbonus.
Tra i vantaggi del Bonus Casa al 50% troviamo:
- la semplicità di attivazione;
- l’assenza di vincoli di ristrutturazione;
- la validità del bonus sia per i privati e che per le aziende;
- il diritto di usufruire subito del 50% di credito d’imposta, iva inclusa, se sei un privato, e del 100% delle deduzioni fiscali se sei un’azienda;
- la possibilità di recuperare il tuo investimento con le detrazioni fiscali oppure attraverso la cessione del credito;
- il minor rischio di andare incontro a sanzioni e perdere il bonus;
- i ridotti tempi di realizzazione;
- l’assenza di controlli e verifiche negli anni successivi alla realizzazione dell’impianto;
- la libertà di poterti affidare a una vera e propria azienda specializzata nel settore del fotovoltaico, come Fotodinamico, che ti offra un prodotto di vera qualità e delle reali garanzie;
Scegliendo Fotodinamico come azienda partner per la realizzazione del tuo impianto fotovoltaico a regola d’arte, potrai godere di tutti i suoi vantaggi ottenendo una maggiore produzione anche in condizioni meteorologiche avverse e abbattere in maniera più consistente i costi in bolletta con il sistema dello scambio sul posto.
Vuoi saperne di più? Chiama al nostro numero verde 800 642577 per richiedere subito la tua consulenza gratuita, i nostri operatori sono a tua completa disposizione!