Fotodinamico
  • Home
  • Privati
  • Aziende
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Home
  • Privati
  • Aziende
  • Blog
  • Contatti

Crisi energetica e incentivi fotovoltaico 2023

Gennaio 23, 2023/0 Commenti/in Incentivi, News, Rinnovabili /da gino.luigino2021@gmail.com

Secondo il Gme – Gestore dei Mercati Energetici gli ultimi mesi del 2022 sono stati caratterizzati da un’accentuazione della crisi energetica che ha avuto un impatto ancora più significativo sull’economia e sulla vita quotidiana delle famiglie e delle imprese. 

Oggi più che mai allora è evidente che per modificare questo trend è necessario rivoluzionare il modo in cui l’energia elettrica viene prodotta e consumata al livello globale.

Nel concreto l’alternativa green è oggi la via migliore da percorrere, se si vuole contrastare alla radice il problema dei rincari energetici: sfruttando tutto il potenziale delle risorse naturali come il sole, è possibile abbattere i costi in bolletta e ottenere numerosi vantaggi in termini di risparmio a 360 gradi.

I 7 vantaggi dell’energia green

vantaggi-energia-green-fotodinamico

Scegliendo di investire nelle energie alternative installando un buon impianto fotovoltaico sul tetto della tua casa o della tua azienda, otterrai nell’immediato numerosi benefici che potrai vedere con i tuoi occhi:

  • Risparmio sui costi dell’energia: l’installazione di un impianto fotovoltaico consente di autoprodurre la propria energia elettrica, comportando notevoli risparmi in bolletta;
  • Indipendenza energetica: il fotovoltaico consente di non dipendere più dalle fonti di energia tradizionali e di non essere più soggetti alle fluttuazioni dei prezzi dell’energia;
  • Aumento del valore della proprietà: l’installazione di un impianto fotovoltaico aumenta il valore di una proprietà rendendola più efficiente a livello energetico;
  • Vendita dell’energia in eccesso: in Italia è possibile vendere l’energia in eccesso prodotta dall’impianto fotovoltaico alla rete elettrica tramite il sistema dello Scambio Sul Posto, che verrà remunerato tramite bonifico dal fornitore dell’energia elettrica;
  • Possibilità di utilizzo per il riscaldamento dell’acqua: i pannelli solari termici, collegati a un boiler a pompa di calore, possono essere utilizzati per il riscaldamento dell’acqua, fornendo un’altra fonte di energia sostenibile per la casa e riducendo al minimo l’utilizzo del gas;
  • Facilità di installazione e manutenzione: l’installazione dell’impianto fotovoltaico è semplice se effettuata da una vera azienda specializzata e richiedono pochissima manutenzione;
     
  • Protezione dell’ambiente: la produzione di energia elettrica con i pannelli solari non produce gas serra, riducendo al minimo l’impatto ambientale;

Il fotovoltaico dunque rappresenta la scelta ideale per chi vuole trovare una soluzione efficiente, ecologica e conveniente. E se non sei sicuro di poter sostenere il tuo investimento per l’installazione di un nuovo ed efficiente impianto, potrai sfruttare le opportunità offerte dagli incentivi statali!

Incentivi statali fotovoltaico 2023

bonus-fotovoltaico-2023-fotodinamico

In Italia esistono tante soluzioni per agevolare l’acquisto del tuo nuovo impianto fotovoltaico, ma non tutti i bonus sono convenienti o adatti per la sua realizzazione. 

Vediamo insieme gli incentivi e i bonus disponibili:

  • Superbonus 110%: pensato per le ristrutturazioni di edifici privati e condominiali, il Superbonus consente l’installazione di impianti fotovoltaici esclusivamente se si rispettano vincoli stringenti, il cui mancato rispetto potrebbe comportare la perdita dello stesso bonus (Leggi di più nel nostro articolo per approfondire);
  • Bonus Fotovoltaico 2023: il bonus incentiva l’installazione di batterie di accumulo per impianti fotovoltaici di vecchia e nuova generazione, ma per poterne usufruire dovrai aver installato il tuo impianto nel 2022 e comunque fare richiesta del bonus solamente fino a marzo 2023;
  • Bonus Ristrutturazioni 50%: con questo bonus, pensato appositamente per l’installazione di impianti fotovoltaici, recuperi il 50% delle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione edilizia. Fino alla fine dell’anno potrai inoltre scegliere di sostituire le detrazioni con il meccanismo di cessione del credito o lo sconto in fattura.

Ricapitolando, il Bonus Ristrutturazioni 50% o Bonus Casa continua ad essere la soluzione vincente per la realizzazione del tuo nuovo impianto fotovoltaico. Scegliendo questo incentivo otterrai un risparmio immediato nel breve periodo, con un minor rischio di andare incontro a sanzioni e perdere il bonus, data l’assenza di controlli e verifiche negli anni successivi alla realizzazione dell’impianto. 

Con il Bonus Casa inoltre potrai avere la libertà di affidarti a una vera e propria azienda specializzata nel settore, come Fotodinamico [anchor home], che ti offra un prodotto di alta qualità e delle vere garanzie. Non aspettare oltre, passa al fotovoltaico del futuro e inizia a risparmiare fin da oggi: non solo ridurrai i tuoi costi in bolletta, ma otterrai finalmente la tua indipendenza energetica!

Clicca qui per scoprire tutti i vantaggi del Fotodinamico e chiama al nostro numero verde 800 642577 per richiedere subito la tua consulenza gratuita!

SCOPRI SE IL FOTODINAMICO FUNZIONA SUL TUO TETTO!

    fotodinamico-privati-sito-web
    fotodinamico-aziende-sito-web
    fotodinamico-contatti-sito-web
    https://fotodinamico.it/wp-content/uploads/2023/01/Fotodinamico_Incentivi_Fotovoltaico_2023.png 423 1220 gino.luigino2021@gmail.com https://fotodinamico.it/wp-content/uploads/2019/11/fotodinamico-1-300x139.png gino.luigino2021@gmail.com2023-01-23 09:22:072023-01-23 09:26:33Crisi energetica e incentivi fotovoltaico 2023

    Aziende: come contrastare il rincaro energetico 2022

    Settembre 9, 2022/0 Commenti/in Energia, News, Rinnovabili /da gino.luigino2021@gmail.com

    Il caro dell’energia elettrica non ha lasciato tregua alle imprese italiane che nel corso del 2022 si sono viste recapitare, mese dopo mese, bollette dai costi stellari.

    Secondo Confcommercio a pagarne le conseguenze – anche nel lungo periodo – saranno proprio le imprese: dai dati diffusi dall’Ufficio Studi dell’associazione nel 2023 saranno a rischio ben 120mila aziende del terziario e tra i settori più in pericolo troviamo quelli del commercio al dettaglio e in particolare del settore alimentare, della ristorazione, del settore turistico e quello dei trasporti.

    Dagli studi si evince infatti che numerose attività si trovano oggi a fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia elettrica, registrando rincari delle bollette che superano di almeno tre volte i costi di inizio anno. Solamente per il settore terziario la spesa in energia ammonterà a 33 miliardi nel solo 2022, mentre le aziende del settore distribuzione stanno registrando già ora aumenti che vanno dal 200% al 300% in più rispetto all’anno precedente.

    Le aziende che con grande fatica stavano tentando di risollevarsi dalle difficoltà incontrate negli ultimi anni, sono dunque di nuovo senza ossigeno e non riescono a pagare le bollette. Ma esiste un modo concreto affinché tu e la tua azienda possiate superare senza stress l’annata dei rincari?

    Come migliorare il bilancio energetico della tua azienda

    Un modo c’è e si tratta semplicemente di ottimizzare i costi aziendali e migliorare il bilancio energetico dell’impresa. Come? L’alternativa migliore per far fronte alla crisi energetica è quella di mettere in campo uno dei migliori investimenti che si possano fare per ridurre le voci dei costi nel bilancio aziendale e cioè installare un buon impianto fotovoltaico.

    Tra i vantaggi immediati dell’installazione di un impianto fotovoltaico abbiamo:

    • l’abbattimento dei consumi e dei costi in bolletta collegato al minor ricorso all’energia elettrica del gestore;
    • l’ammortamento dell’investimento;
    • detrazione dell’Iva immediata;
    • l’aumento del valore dell’immobile, che rende l’azienda più competitiva sul mercato al livello tecnologico ed estetico;
    • la riduzione dell’impatto ambientale, grazie alla produzione di energia green;
    • l’aumento del ROI aziendale;

    Le energie rinnovabili sono l’unico alleato valido in questa battaglia contro i rincari, grazie all’installazione di un buon impianto fotovoltaico ad alte prestazioni potrai finalmente cavalcare l’onda della crisi energetica senza mai affondare.

    Fotodinamico per le aziende

    Vuoi abbattere definitivamente i costi in bolletta della tua azienda, dunque? La scelta di un impianto fotovoltaico di vera qualità sarà fondamentale e farà davvero la differenza. Entrando a far parte della rivoluzione energetica di Fotodinamico non solo avrai un grande risparmio sui costi dell’energia ma potrai anche:

    • produrre la tua energia green dall’alba al tramonto e nelle giornate di cielo coperto, i nostri pannelli non hanno bisogno della luce diretta per produrre energia;
    • ottenere una produzione del 15% superiore rispetto agli altri impianti, grazie ai nostri pannelli fotodinamici a film sottile made in Germany;
    • auto consumare la tua energia pulita e ottenere il pagamento di quella in surplus con il sistema dello Scambio sul Posto;
    • dormire sonni tranquilli, grazie alla garanzia di 10 anni sul prodotto e di 25 sulla produzione energetica;
    • preservare i tuoi macchinari, evitando gli sbalzi di corrente con lo stabilizzatore di tensione in omaggio;

    Dai capannoni agli edifici commerciali, dai magazzini alle aziende del settore industriale e del settore artigianale, i nostri ingegneri specializzati progetteranno l’impianto in base al reale fabbisogno energetico della tua impresa. Metti alla prova le straordinarie performance di Fotodinamico, clicca qui oppure chiama al numero verde 800642577 per ricevere la tua consulenza gratuita!

    SCOPRI SE IL FOTODINAMICO FUNZIONA SUL TUO TETTO!

    fotodinamico-privati-sito-web
    fotodinamico-aziende-sito-web
    fotodinamico-contatti-sito-web
    https://fotodinamico.it/wp-content/uploads/2022/09/FOTODINAMICO-IMG-SITO-1220-x-423-px.png 423 1220 gino.luigino2021@gmail.com https://fotodinamico.it/wp-content/uploads/2019/11/fotodinamico-1-300x139.png gino.luigino2021@gmail.com2022-09-09 10:05:222022-09-09 10:54:26Aziende: come contrastare il rincaro energetico 2022

    Fotovoltaico e domotica: come risparmiare energia

    Aprile 3, 2021/0 Commenti/in Energia, Ricerca e Sviluppo, Rinnovabili /da c7lab@fotodinamico.it

    Fotodinamico® e Domotica sono due tecnologie che permettono di risparmiare sui consumi domestici, aumentare l’efficienza energetica e diminuire l’impatto sull’ambiente. Di seguito riportiamo i vantaggi derivanti da un impianto fotovoltaico e domotico, e i dati aggiornati sul loro utilizzo in Italia.

    Casa domotica, quali i vantaggi

    Una smart home fornisce diversi vantaggi, soprattutto per quanto riguarda il comfort domestico e il risparmio energetico. La domotica ci permette di gestire i diversi impianti di casa collegati tra loro, in modo semplice e intuitivo, evitando inutili sprechi di energia e garantendo un cospicuo risparmio sui consumi domestici. Il monitoraggio dei consumi è costante e grazie ad esso avremo una visione sempre aggiornata in tempo reale in merito al consumo della casa, e potremo comprende anche dove sia possibile effettuare un ulteriore risparmio per minimizzare il nostro impatto ambientale. Un impianto domotico consente di sfruttare le tecnologie IoT non solo per registrare le abitudini domestiche ma anche per intervenire in autonomia al fine di ottimizzarne le prestazioni. L’utente, grazie alla domotica potrà monitorare e regolare:

    • il consumo di corrente;
    • l’illuminazione;
    • la diffusione sonora;
    • la termoregolazione e il riscaldamento;
    • gli elettrodomestici;
    • l’irrigazione del giardino;
    • l’apertura e chiusura di porte, cancelli, finestre e tende;

    Approfittando della connessione internet, sfruttando il potenziale della tecnologia fibra più veloce e stabile, potremo collegare in wi-fi il nostro impianto domotico, così da poterlo controllare anche da remoto utilizzando il nostro smartphone.

    Smart home e domotica, la situazione in Italia

    Il mercato delle “case intelligenti” in Italia continua a registrare una forte crescita, raggiungendo nel 2019 il valore di 530 milioni di euro, con una crescita del 40% rispetto al 2018.

    Ad incrementare il mercato sono soprattutto i numerosi vantaggi riguardanti la sicurezza, la possibilità di utilizzare i comandi vocali per programmare gli elettrodomestici da remoto, tutto ciò unito ovviamente al risparmio energetico. Ad essere apprezzati in maniera particolare, dai consumatori italiani, sono gli strumenti domotici per la sicurezza, tanto da occupare il 28% degli acquisti sul mercato, seguiti da gli smart home speaker (18%) e gli elettrodomestici (16%).

    Il discorso sulla domotica è ormai un elemento di quotidianità per le famiglie italiane, tanto che il 68% degli italiani ha sentito parlare almeno una volta di domotica e smart home e quasi il 40% della popolazione nel 2019 possedeva uno strumento domotico, con una frequenza di utilizzo in aumento del 7% rispetto al 2018. La diffusione degli strumenti domotici e la conseguente crescita del mercato, ha incrementato negli italiani  la consapevolezza del loro utilizzo: circa il 64% è in grado di installare in autonomia un oggetto smart, con una crescita del 10% rispetto al 2018. Ad ostacolare questa scelta restano ancora i dubbi legati alla sicurezza dei dati e alla privacy: nel 2019 più della metà della popolazione ammette di essere restia a condividere i propri dati personali e la percentuale è aumentata del 3% rispetto al 2018.

    Come funziona l’impianto fotovoltaico

    Allo stesso livello della domotica, anche l’impianto fotovoltaico, rappresenta una delle tecnologie più innovative che permettono di risparmiare sui consumi energetici e aiutare l’ambiente riducendo al minimo le emissioni di C02. L’impianto a pannelli solari è in grado di assorbire l’energia solare e trasformarla in energia elettrica, permettendo così un risparmio immediato sui consumi fino all’80%.

    Grazie all’azione combinata con il sistema di accumulo fotovoltaico, possiamo diventare autosufficienti dal punto di vista energetico, azzerando le bollette di luce e gas. Grazie all’utilizzo di una speciale batteria in grado di immagazzinare l’energia prodotta ma non ancora utilizzata. La caratteristica principale di un impianto fotovoltaico è data dalla possibilità di sfruttare per i consumi domestici una fonte di energia rinnovabile da offerte e fornitori adatti, come il solare, allontanandoci dai combustibili fossili inquinanti e destinati ad esaurirsi come gas, petrolio e carbone. Le energie rinnovabili, come l’energia eolica, idrica e la combustione di biomasse, rappresentano una scelta di grande sostenibilità per il pianeta e, in particolare l’energia solare, è in prima linea per lo sviluppo di fonti pulite, una delle misure più importanti e urgenti per la lotta contro gli effetti del cambiamento climatico.

    Grazie a due specifici meccanismi, ovvero l’autoconsumo e lo scambio sul posto, potremo ottenere un importante risparmio con il fotovoltaico, fino ad avere una casa completamente autonoma dal punto di vista energetico.

    Qualora stessimo traslocando in una nuova abitazione è importante effettuare anche il trasloco delle utenze, per non rischiare di ritrovarsi senza le utenze allacciate. Nel momento in cui si effettua il trasferimento delle utenze è di rilevante importanza avere chiaro in mente quale operazione dovremo andare a effettuare. Se la casa in cui stiamo traslocando è di recente costruzione, dunque sprovvista dei contatori di luce e gas, dovremo fare richiesta per un allaccio luce e gas: tramite questa operazione si va ad installare un nuovo contatore in un edificio che prima ne era sprovvisto. É fondamentale effettuare tale operazione per attivare le utenze domestiche, ed ha un costo medio che si aggira intorno ai 450 euro e può richiedere una tempistica dai 30 ai 60 giorni lavorativi. Se il contatore e il contratto delle utenze invece risultano ancora attivi, deve essere fatta la richiesta per una voltura di luce e gas, così da andare semplicemente a modificare i dati dell’intestatario delle utenze.

    Le fonti rinnovabili, al momento, rappresentano la seconda fonte di energia elettrica al mondo e contribuiscono al 26% del fabbisogno energetico globale, con l’obiettivo di raggiungere entro il 2040, almeno il 30% se l’obiettivo è quello di raggiungere gli standard minimi per fronteggiare la crisi climatica e ambientale che stiamo vivendo.

    La situazione delle energie rinnovabili in Italia

    L’Italia rappresenta il terzo paese per contributo di green energy e occupa il secondo posto per la produzione di energia elettrica green.

    Questi dati emergono dall’ultimo rapporto del GSE (Gestore Servizi Energetici) che analizza e mette a confronto i dati relativi alle energie italiane ed europee. Le statistiche riportate dal GSE fanno riferimento al 2018, quando in Italia, le energie rinnovabili hanno coperto il 17,8% dei consumi complessivi nazionali, superando gli obiettivi europei, fissati al 17%, sebbene abbiano registrato una flessione dell’1,5% rispetto al 2017.

    Questo calo, secondo le analisi del GSE, è dovuto fondamentalmente alla concentrazione degli impieghi di energie rinnovabili e all’aumento dei consumi complessivi nazionali.

    Per l’Italia il raggiungimento del 17,8% rappresenta comunque un obiettivo importante ed eccezionalmente positivo: il nostro paese infatti è risultato l’unico tra le grandi potenze europee ad aver superato gli obiettivi definiti da Bruxelles e fissati al 17%. A fine 2019 risultavano installati in Italia oltre 880.000 impianti fotovoltaici, in grado di produrre un’energia totale di circa 21GW. Nel corso dell’anno sono stati realizzati oltre 58mila nuovi impianti solari, che hanno permesso un aumento della potenza nazionale di circa 750 MW, confermando il trend in crescita degli ultimi anni.

    La maggior parte di nuovi impianti fotovoltaici presenta una potenza inferiore ai 20kW, maggiormente sfruttati per i consumi domestici. Positiva è stata anche la ripresa degli investimenti sugli impianti solari a potenza maggiorata, oltre i 5MW, che si è registrata soprattutto nelle regioni del Sud Italia.

    Per quanto riguarda la presenza di impianti fotovoltaici nelle regioni italiane, risulta evidente che la Lombardia è la regione italiana con la maggior presenza di impianti fotovoltaici, con all’incirca 135.000 unità,10.000 in più rispetto al 2018. Dopo la Lombardia, troviamo il Veneto con circa 124.000 impianti:in sole queste due regioni si concentrano circa il 30% degli impianti totali nazionali. Più in generale quindi è possibile affermare che il 55% degli impianti solari si concentrano nel Nord Italia, mentre il 28% appartiene al Sud Italia e nelle isole e circa il 17% al Centro Italia.

    La regione Puglia può vantare il primato italiano per quanto riguarda la potenza installata, oltre 2,8 GW e oltre 3,6 Twh di energia elettrica proveniente dal sole. La Puglia, da sola, copre quasi il 15% della produzione nazionale, seguita da Lombardia (2,4 Twh) ed Emilia-Romagna (2,3 Twh).

    Nel 2019 l’energia prodotta e auto consumata dagli italiani ha superato i 4.700 Gwh, ovvero quasi il 20% della produzione complessiva degli impianti solari.

    Analizzando nello specifico i dati relativi all’ autoconsumo fotovoltaico, è emerso che a livello domestico, quasi tutti gli impianti fotovoltaici sono in autoconsumo, con ottimi risultati provenienti in particolare dal settore industriale e terziario, che hanno raggiunto rispettivamente il 39% e il 45% in termini di percentuale di energia autoconsumata sul totale di quella prodotta. I sistemi di accumulo fotovoltaico hanno registrato una crescita positiva nel 2019 con un aumento del 50% rispetto all’anno precedente, sia in termini numerici che di potenza ottenuta.

    Per quanto riguarda la regione della Toscana, nel 2016 le Fonti Rinnovabili di Energia (FER) hanno confermato il proprio ruolo di primo piano nel panorama energetico regionale, sia per quanto riguarda la produzione di energia elettrica, sia per la produzione di calore, grazie ai 39.203 impianti diffusi in tutti i Comuni.

    La tecnologia più diffusa in termini numerici è il solare fotovoltaico, con il 98,8% degli impianti, seguiti dall’idroelettrico con l’0,5% e da impianti eolici, alimentati da biomasse e impianti geotermici. La potenza efficiente netta degli impianti a fonti rinnovabili installati si attesta a 2.181 MW rappresentando circa il 50% della potenza netta disponibile nella Regione. Tra questa, è il fotovoltaico la tecnologia con maggior potenza installata pari a 776,2 MW (35,6%), seguito da geotermico con 767,2 MW (35,2%) e dagli impianti idroelettrici 360,8 MW (16,5%).

    La produzione netta di energia elettrica complessiva in Toscana è di 16.783 GWh/anno di cui 8.288,4 GWh/anno da fonte rinnovabile, pari al 49,4% del totale. Il maggior contributo arriva dall’energia della terra 5.867 GWh/anno seguita da quella solare con 859 GWh/anno che ricoprono insieme circa l’ 81% del totale della produzione  di energia proveniente da fonti rinnovabili, la restante produzione è affidata all’energia idroelettrica 829 GWh/anno (10,1%), dalle bioenergie 498 GWh/anno (6%) ed eolica 236 GWh/anno (2,8%).

    SCOPRI SE IL FOTODINAMICO FUNZIONA SUL TUO TETTO!

    fotodinamico-privati-sito-web
    fotodinamico-aziende-sito-web
    fotodinamico-contatti-sito-web
    https://fotodinamico.it/wp-content/uploads/2021/04/smart-home-2769210_1280.jpg 747 1280 c7lab@fotodinamico.it https://fotodinamico.it/wp-content/uploads/2019/11/fotodinamico-1-300x139.png c7lab@fotodinamico.it2021-04-03 02:30:002022-01-31 11:59:39Fotovoltaico e domotica: come risparmiare energia

    Il nuovo tetto della cattedrale di Notre Dame eco-friendly che sfrutta l’energia solare e le colture idroponiche

    Maggio 16, 2019/in Ambiente, Rinnovabili /da c7lab@fotodinamico.it

    A seguito dell’incendio della cattedrale di Notre Dame sono stati molti gli architetti che hanno proposto design di tutti i tipi per i lavori di restauro, ma fra tutti, quello che spicca di più è il progetto di Vincent Callebaut, pluripremiato architetto belga specializzato in strutture ad alta ecosostenibilità, con un occhio di riguardo per le energie rinnovabili e l’agricoltura urbana. Continua a leggere

    https://fotodinamico.it/wp-content/uploads/2019/11/note-dame-nuovo-progetto-ecosostenibile-1-1030x579.jpg 579 1030 c7lab@fotodinamico.it https://fotodinamico.it/wp-content/uploads/2019/11/fotodinamico-1-300x139.png c7lab@fotodinamico.it2019-05-16 19:30:462022-01-11 11:25:29Il nuovo tetto della cattedrale di Notre Dame eco-friendly che sfrutta l’energia solare e le colture idroponiche

    Pagine

    • Aziende
    • Blog
    • Condizioni generali aziende
    • Contatti
    • Cookie Policy
    • Home
    • Manutenzione aziende
    • Penali Aziende
    • Privacy Policy
    • Privati

    Categorie

    • Ambiente
    • Energia
    • Incentivi
    • News
    • Ricerca e Sviluppo
    • Rinnovabili
    • Scienza
    • Uncategorized

    Archivio

    • Gennaio 2023
    • Settembre 2022
    • Aprile 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Ottobre 2017

    Segui un collegamento aggiunto manuale
    numero-verde-fotodinamico

    Numero verde: 800 64 25 77

    • info@fotodinamico.it
    • Messenger
    • 3938750076

    Privacy Policy Cookie Policy
    Fotodinamico ® è un marchio di Eco Distribuzioni Srl – P.IVA 10014510969 – Sede legale: Via G. Pacini, 76 – 20131 – Milano (MI)

    Scorrere verso l’alto
    Il nostro sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie. Puoi modificare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento accedendo alla sezione "Gestisci consenso" delle impostazioni del browser. Per maggiori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Informativa sulla privacy.
    Cookie PolicyAccettaAccetta tutti
    Modifica le tue impostazioni sui cookie: Impostazioni cookie
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_gtag_UA_108480625_11 minuteSet by Google to distinguish users.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    DEVICE_INFO5 months 27 daysNo description
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo